Teatro è guardare vedendo
(Giorgio Albertazzi)

Storia

UTIM – Uffici Teatrali Italiani Milano – nasce oltre cinquant’anni fa grazie al genio di Elio Schiavoni. Schiavoni è musicista e direttore d’orchestra per poi diventare, da agente e produttore, un grande protagonista del teatro italiano del secondo novecento. Trasferitosi a Milano nei primi anni Cinquanta, organizza con grande successo gli spettacoli dei grandi protagonisti dei palcoscenici dell’epoca. Fu grazie a lui che Buster Keaton si esibì al teatro Manzoni e fu sempre lui, nel 1954, ad organizzare la trionfale tournée di Frank Sinatra.

Nei primi anni Sessanta costituisce in proprio l’UTIM, forte di una geniale intuizione: portare il grande teatro in provincia e permettere alla gente di non essere più costretta a spostarsi nelle grandi città per vedere gli spettacoli. Riesce così a collaborare con oltre cento teatri del Nord Italia.

Negli anni Novanta Schiavoni passa il testimone a un altro grande uomo di teatro, Emanuele Banterle che, pur prematuramente scomparso nel 2011, lascia un segno profondo nell’identità di UTIM oltre che nel panorama nazionale.

Oggi UTIM è una società legata a Teatro de Gli Incamminati e continua, nel solco dell’intuizione iniziale di Schiavoni, ad affiancare le sale del Nord Italia nella programmazione di stagioni, di eventi teatrali e di festival. Garantisce una grande varietà di proposte che spaziano dal teatro di prosa al cabaret, dal circo al teatro musicale, dalla drammaturgia contemporanea fino al teatro ragazzi.

Storia

Utim – Uffici teatrali italiani Milano – nasce oltre cinquant’anni fa grazie al genio di Elio Schiavoni. Schiavoni è musicista e direttore d’orchestra per poi diventare, da agente e produttore, un grande protagonista del teatro italiano del secondo novecento. Trasferitosi a Milano nei primi anni Cinquanta, organizza con grande successo gli spettacoli dei grandi protagonisti dei palcoscenici dell’epoca. Fu grazie a lui che Buster Keaton si esibì al teatro Manzoni e fu sempre lui, nel 1954, ad organizzare la trionfale tournée di Frank Sinatra.

Nei primi anni Sessanta costituisce in proprio l’UTIM, collaborando con oltre cento teatri del Nord Italia, forte di una geniale intuizione: portare il grande teatro in provincia e permettere alla gente di non essere più costretta a spostarsi nelle grandi città per vedere gli spettacoli.

Negli anni Novanta Schiavoni passa il testimone ad un altro grande uomo di teatro, Emanuele Banterle che, pur prematuramente scomparso nel 2011, ha lasciato un segno profondo nell’identità di Utim oltre che nel panorama nazionale.

Oggi Utim è una società legata a Teatro de Gli Incamminati e continua, nel solco dell’intuizione iniziale di Schiavoni, ad affiancare le sale del Nord Italia nella programmazione di stagioni e di eventi teatrali e di festival. Garantisce una grande varietà di proposte che spaziano dal grande teatro di prosa al cabaret, dal circo contemporaneo al teatro musicale, dalla drammaturgia contemporanea fino al teatro ragazzi.

Il teatro non è il paese della realtà: ci sono alberi di cartone, palazzi di tela, un cielo di cartapesta, diamanti di vetro, oro di carta stagnola, il rosso sulla guancia, un sole che esce da sotto terra.
Ma è il paese del vero: ci sono cuori umani dietro le quinte, cuori umani nella sala, cuori umani sul palco
(Victor Hugo)

Cosa facciamo

ico_1_org_teat

Consulenza per stagioni teatrali

Offriamo la nostra consulenza a molte sale teatrali del Nord Italia selezionando spettacoli e creando stagioni teatrali che rispondano alle richieste degli organizzatori e del pubblico. Ci occupiamo di spettacoli di prosa, di eventi speciali, di serate musicali, di danza, di circo e di arti varie. Sviluppiamo anche stagioni di teatro ragazzi e rassegne dedicate alle scuole.

ico_2_dir_art

Servizi per le compagnie

Seguiamo tutti gli aspetti organizzativi che accompagnano una compagnia sul palcoscenico: distribuzione dello spettacolo, organizzazione della tournée, contrattazione, logistica, convocazioni tecniche su piazza.

ico_1_spec_prog

Progetti speciali

Accompagniamo alcune compagnie alla creazione e alla distribuzione di nuovi progetti teatrali.
In particolare, curiamo in esclusiva la distribuzione delle proposte di Lucilla Giagnoni e lo spettacolo ChiaroScuro di Compagnia Piccolo Canto.

ico_3_uff_sta

Comunicazione

Supportiamo le sale nell’attività di promozione, web e cartacea, e di ufficio stampa.
Ci occupiamo di creare tutto il materiale coordinato di comunicazione, creiamo e selezioniamo i testi migliori, supportiamo la stesura e l’invio dei comunicati stampa, di newsletter e ci occupiamo anche dell’aggiornamento dei siti di alcuni dei nostri teatri. Curiamo i profili social di alcune delle nostre stagioni teatrali.

ico_4_siae

Amministrazione

Supportiamo gli uffici amministrativi, sia delle compagnie e dei teatri, nell’espletamento di tutte le pratiche amministrative: contratti, permessi SIAE, iscrizioni a piattaforme di acquisto degli enti pubblici, pratiche varie ed eventuali.

Cosa facciamo

ico_1_org_teat

Consulenza per stagioni teatrali

Offriamo la nostra consulenza a molte sale teatrali del Nord Italia selezionando spettacoli e creando stagioni teatrali che rispondano alle richieste degli organizzatori e del pubblico. Ci occupiamo di spettacoli di prosa, di eventi speciali, di serate musicali, di danza, di circo e di arti varie. Sviluppiamo anche stagioni di teatro ragazzi e rassegne dedicate alle scuole.

ico_2_dir_art

Servizi per le compagnie

Seguiamo tutti gli aspetti organizzativi che accompagnano una compagnia sul palcoscenico: distribuzione dello spettacolo, organizzazione della tournée, contrattazione, logistica, convocazioni tecniche su piazza.

ico_1_spec_prog

Progetti speciali

Accompagniamo alcune compagnie in modo esclusivo alla creazione e alla distribuzione di nuovi progetti teatrali.
In particolare, curiamo in esclusiva la distribuzione delle proposte di Lucilla Giagnoni e lo spettacolo ChiaroScuro di Compagnia Piccolo Canto.

ico_3_uff_sta

Comunicazione

Supportiamo le sale nell’attività di comunicazione, web e cartacea, e di ufficio stampa.
Ci occupiamo di creare tutto il materiale coordinato di comunicazione, creiamo e selezioniamo i testi migliori, supportiamo la stesura e l’invio dei comunicati stampa, di newsletter e aggiornamento siti. Curiamo i profili social dei teatri.

ico_4_siae

Amministrazione

Supportiamo gli uffici amministrativi di compagnie e teatri nell’espletamento di tutte le pratiche amministrative: contratti, permessi siae, iscrizioni a piattaforme, pratiche varie.

Benvenuti a teatro. Dove tutto è finto ma niente è falso
(Gigi Proietti)

Chi siamo

Chiara Bettinelli

Grazie alla laurea in Lettere Moderne, e al prof. Paolo Bosisio, scopro un grande amore per il teatro. Lavoro per alcuni anni al Piccolo Teatro di Milano nell’ambito della progettazione culturale e della promozione del pubblico. Nel frattempo, continuo un percorso post laurea presso l’Università, coordinando un progetto sulla memoria del teatro di burattini e conseguendo poi un Dottorato di Ricerca a Firenze. Dedico particolare attenzione all’organizzazione di spettacoli teatrali in spazi non teatrali, organizzando a Bergamo per più di dieci anni, fino al 2022, la rassegna deSidera Teatro, sviluppando una specifica attenzione al rapporto con il territorio e con il pubblico.
Nel 2018 e nel 2019 mi rituffo in una delle mie passioni, il teatro di figura, coordinando la nascita del Museo del Burattino promosso dalla Fondazione Ravasio. Dal 2016 curo la direzione artistica del Festival di Commedia dell’Arte Le Vie della Commedia in Val Brembana (Bg).
Continuo la mia collaborazione con l’Università di Bergamo curando incontri e laboratori.
Dal 2021 guido UTIM, assistendo da spettatrice a tutti gli spettacoli possibili e raccogliendo la sfida di far dialogare questa storica società di consulenza artistica con un presente sempre più complesso e in evoluzione.

Federica Falgari

Dopo una laurea triennale in Lettere Moderne e una specialistica in Scienze dello Spettacolo all’Università di Padova torno a Bergamo – la mia città – e inizio varie collaborazioni come organizzatrice per alcune realtà teatrali e culturali bergamasche. Negli anni mi sono occupata di organizzazione e logistica, ufficio stampa e comunicazione, amministrazione, creazione e sviluppo di progetti culturali. Nel 2012 divento socia di Teatro Ex Drogheria e nel 2023 sviluppiamo il progetto Slow Emotion per Bergamo Brescia Capitale della Cultura. Dal 2016 al 2020 collaboro con Doc Servizi Bergamo nella gestione dell’Auditorium Cuminetti di Albino e dello Spazio Polaresco. Per deSidera Teatro che incontro nel 2015 seguo gli aspetti organizzativi del festival deSidera e delle rassegne dedicata alle scuole. Sono direttrice organizzativa dal 2016 del festival Le Vie della Commedia in Val Brembana e per due anni del festival Voci Umane della Direzione Regionale dei Musei della Lombardia. Da sempre coltivo la mia passione che è il teatro ragazzi: dal 2020 curo la direzione artistica e organizzativa del festival Sguardi all’Insù e di alcune rassegne dedicate ai piccoli.
Dal 2021 collaboro con UTIM curando gli aspetti organizzativi e sviluppando la linea dedicata al teatro ragazzi.

Chi siamo

Chiara Bettinelli

Grazie alla laurea in Lettere Moderne, e al prof. Paolo Bosisio, scopro un grande amore per il teatro. Lavoro per alcuni anni al Piccolo Teatro di Milano nell’ambito della progettazione culturale e della promozione del pubblico. Nel frattempo, continuo un percorso post laurea presso l’Università, coordinando un progetto sulla memoria del teatro di burattini e conseguendo poi un Dottorato di Ricerca a Firenze. Dedico particolare attenzione all’organizzazione di spettacoli teatrali in spazi non teatrali, organizzando a Bergamo per più di dieci anni, fino al 2022, la rassegna deSideraTeatro, sviluppando una specifica attenzione al rapporto con il territorio e con il pubblico.
Nel 2018 e nel 2019 mi rituffo in una delle mie passioni, il teatro di figura, coordinando la nascita del Museo del Burattino promosso dalla Fondazione Ravasio. Dal 2016 curo la direzione artistica del Festival di Commedia dell’Arte Le Vie della Commedia in Val Brembana (Bg).
Continuo la mia collaborazione con l’Università di Bergamo curando incontri e laboratori.
Dal 2021 guido UTIM, vedendo tutti gli spettacoli teatrali possibili e raccogliendo la sfida di far dialogare una realtà storica con un presente sempre in movimento.

Federica Falgari

Dopo una laurea triennale in Lettere Moderne e una specialistica in Scienze dello Spettacolo all’Università di Padova torno a Bergamo – la mia città – e inizio varie collaborazioni come organizzatrice per alcune realtà teatrali e culturali bergamasche. Negli anni mi sono occupata di organizzazione e logistica, ufficio stampa e comunicazione, amministrazione, creazione e sviluppo di progetti culturali. Nel 2012 divento socia di Teatro Ex Drogheria e nel 2023 sviluppiamo il progetto Slow Emotion per Bergamo Brescia Capitale della Cultura. Dal 2016 al 2020 collaboro con Doc Servizi Bergamo nella gestione dell’Auditorium Cuminetti di Albino e dello Spazio Polaresco. Per deSidera Teatro che incontro nel 2015 seguo gli aspetti organizzativi del festival deSidera e delle rassegne dedicata alle scuole. Sono direttrice organizzativa dal 2016 del festival Le Vie della Commedia in Val Brembana e per due anni del festival Voci Umane della Direzione Regionale dei Musei della Lombardia. Da sempre coltivo la mia passione che è il teatro ragazzi: dal 2020 curo la direzione artistica e organizzativa del festival Sguardi all’Insù e di alcune rassegne dedicate ai piccoli.
Dal 2021 collaboro con UTIM curando gli aspetti organizzativi e sviluppando la linea dedicata al teatro ragazzi

Nel magico cerchio del Teatro, inventiamoci una vita che intorno non c’è. Come una parabola. Come un simbolo di un mondo migliore
(Giorgio Strehler)

Gallery

Gallery

Se sei interessato a conoscere gli spettacoli che circuiteranno nella prossima stagione, lasciaci i tuoi dati

Contattaci

    Presto il consenso al trattamento dei miei dati per le finalità riportate nella informativa, ai sensi dell'articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679, di cui al link riportato nel footer di questa pagina web, che dichiaro di aver letto e compreso.

     

    Tutti i bambini sono degli artisti nati.
    Il difficile sta nel fatto di restarlo da grandi
    (Pablo Picasso)

    UTIM srl
    via Ugo Foscolo 4, 20121 Milano
    P.I. e C.F. 08302060960

    Contatti
    Direzione direzione@utimsrl.it
    Organizzazione organizzazione@utimsrl.it
    Tel. 349 15 91 087